Ottenere scansioni precise e accurate è fondamentale per il successo dei restauri. Un fattore critico che influenza la qualità di queste scansioni è la retrazione gengivale, che dipende dal biotipo gengivale del paziente, dalla profondità del solco e da esigenze specifiche. Questo post del blog approfondisce le sfide e le soluzioni per la retrazione gengivale nei biotipi sottili, con approfondimenti da parte di Mohamed El Ashry nell'ultimo webinar.
Comprendere il tessuto gengivale a biotipo sottile
Il tessuto gengivale a biotipo sottile è particolarmente delicato e incline a collassare sui margini, rendendo la retrazione efficace una sfida. Ciò è particolarmente vero in aree come la zona anteriore mandibolare, la zona premolare mandibolare e la zona canina mascellare, dove la gengiva è spesso sottile, soprattutto sul lato buccale.
Le sfide dei metodi di ritrazione tradizionali
Quando si ha a che fare con un biotipo di gengiva sottile, i metodi di retrazione tradizionali, come l'utilizzo di un cordone singolo o addirittura di una tecnica a doppio cordone, possono essere insufficienti. Questi metodi possono esercitare una pressione eccessiva, con conseguente trauma, perdita di altezza gengivale e potenziale recessione. Pertanto, è necessario un approccio più sfumato per ottenere una retrazione ottimale senza danneggiare il delicato tessuto.
Tecniche efficaci per la retrazione gengivale del biotipo sottile
Combinazione di cordone di retrazione e pasta di retrazione
1. Cavo di ritrazione singolo:
- Iniziare con il posizionamento di una singola corda di retrazione per avviare lo spostamento del tessuto. Questa corda aiuta a creare una separazione iniziale, ma potrebbe non essere sufficiente da sola per i biotipi sottili.
2. Pasta di ritrazione con cloruro di alluminio:
- Seguire con una pasta per retrazione contenente cloruro di alluminio. Questa pasta è particolarmente efficace per l'emostasi grazie alle proprietà del cloruro di alluminio, che aiuta a gestire l'emorragia senza causare un trauma significativo ai tessuti molli.
- La viscosità della pasta favorisce un piccolo spostamento verticale e orizzontale della gengiva, integrando la separazione iniziale creata dal cordone.
Utilizzando una corda di retrazione e una pasta di retrazione, i medici possono ottenere una migliore retrazione ed emostasi, assicurando che la gengiva sia adeguatamente spostata per una scansione digitale accurata.
Il Dr. El Ashry ha presentato un caso di studio durante il webinar, dimostrando l'efficacia della tecnica di retrazione combinata. Il paziente presentava una gengiva biotipica sottile nella zona anteriore della mandibola. Dopo l'applicazione del cordone singolo e della pasta di retrazione, la scansione finale ha mostrato un'eccellente retrazione dei tessuti e un'emostasi, consentendo un'impronta digitale precisa e, successivamente, un restauro ben aderente.
Ottenere una retrazione gengivale ideale nei pazienti con un biotipo sottile è essenziale per ottenere impronte digitali accurate e risultati restaurativi di successo. I metodi tradizionali possono risultare inadeguati, ma la combinazione di un cordone di retrazione con una pasta di retrazione offre una soluzione valida. Questa tecnica non solo garantisce un'emostasi efficace e lo spostamento dei tessuti, ma riduce anche al minimo il rischio di traumi, rendendola una scelta preferenziale per gli odontoiatri.
Rimanete sintonizzati per il nostro prossimo blog post, in cui esploreremo le tecniche di retrazione gengivale ideali per i biotipi di spessore!
Per ulteriori approfondimenti e dimostrazioni pratiche, è possibile guardare l'intero webinar del Dr. Mohamed El Ashry: Ottimizzazione delle scansioni digitali con una retrazione gengivale ideale.